
Pazzo clima: vigne di altura, ulivi al nord e mango siciliani
Al Salone del Vino di Torino il rapporto tra meteo e nuova geografia delle produzioni agricole.
Al Salone del Vino di Torino il rapporto tra meteo e nuova geografia delle produzioni agricole.
Exica, che importa e tosta mille tonnellate l’anno di prodotti freschi e secchi con tecnologie sostenibili, ha avviato coltivazioni della pianta leguminosa, molto resistente alla siccità.
Continua il dibattito dopo il “sì” Ue all’ultimo novel food, la macinatura di insetti: estraneo alla cultura italiana e con possibili controindicazioni sanitarie e costi proibitivi.
Piccoli produttori e grandi bottiglie, nella rubrica questa settimana i prodotti di Klin, San Carlo e Davide Campagnano.
I gruppo veronese partito dalla pasta fresca è cresciuto anche grazie allo shopping: la svolta salutistica e l’alleanza con il leader della carne vegetale.
Piccoli produttori e grandi bottiglie, nelle rubrica settimanale i vini di Marinushof, Fattoria Ruschi Noceti e Manenti.
Winelivery diventata in 6 anni leader indiscussa del delivery di vini con una crescita supportata dal crowdfunding: il nuovo business è il digital bar.
Piccoli produttori e grandi bottiglie: questa settimana parliamo dei vini delle Società Agricola Massimo Visconti, dell’Azienda Agricola Passalacqua e Masseria Vigne Vecchie.
La Figli di Pinin Pero, oggi principale importatrice nazionale nel settore, accentua l’impronta sostenibile anche su packaging e fonti rinnovabili.
Preparatevi e prenotate una vacanza in Alto Adige per la Primavera, vi aspetta un fine settimana di rifornimenti: insaccati, speck e vini aromatici.