
Difesa dell’ambiente in crisi di credibilità
Per guidare la conferenza sul clima a Dubai, l’Onu ha scelto il capo della compagnia petrolifera di Stato e negli Usa scoppia il caso dei carbon credit fantasma.
Per guidare la conferenza sul clima a Dubai, l’Onu ha scelto il capo della compagnia petrolifera di Stato e negli Usa scoppia il caso dei carbon credit fantasma.
L’utopia europea di un mondo senza disuguaglianze rischia di crearne di nuove. O si ha il coraggio di diventare autarchici oppure introdurre valori dove essi non sono percepiti tali equivale a esportare la democrazia con le guerre.
Nato nel 2004 dalla casa madre Ipe, oggi il brand bolognese è leader nell’interior design vocato al rispetto dell’ambiente ed esporta i suoi prodotti in 55 Paesi.
Maxi accordo la settimana scorsa tra Parlamento europeo, Commissione e il Consiglio Ue sulle norme per rispettare l’impegno dell’Europa a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030.
I rilevatori della startup milanese Wiseair, che raccolgono ed elaborano subito i dati sull’inquinamento, già diffusi in 40 città.
Dopo Ischia parla Paolo Piacentini: occorre una programmazione contro i rischi idrogeologici, non interventi dopo i disastri. E scelte politiche coraggiose, come spostare gli insediamenti civili dalle aree più fragili.
Intervista ad Andrea Evangelista, co-founder e CEO di Piantando.
L’affrancamento da fondi fossili per l’energia sembra avere la priorità su tutto, anche sulla tutela del paesaggio e discussioni scientifiche.
Non è più il tempo di ambientalismo di facciata, dobbiamo puntare sul ‘neoumano’ per riscoprire la persona e i suoi valori spirituali nel rapporto, bello o brutto che sia, col pianeta.
Il Pnrr è decisivo per l’Italia ma è in salita: inflazione, incapacità di spesa degli enti locali, scarse informazioni