
Regole UE sull’edilizia efficiente: è rischio salasso
Italia all’attacco sulla direttiva UE che impone di ristrutturare milioni di case per azzerare le emissioni: i conti rischiano di esplodere.
Italia all’attacco sulla direttiva UE che impone di ristrutturare milioni di case per azzerare le emissioni: i conti rischiano di esplodere.
Quotazioni ai minimi ma le tariffe di dicembre salgono del 23%. Nel 2022 +64% per una famiglia media. E a marzo tornano gli oneri di sistema, oggi azzerati
Il prossimo anno sarà impegnativo: l’Europa ha fatto miracoli per ridurre la dipendenza da Mosca, l’inverno mite ha limitato la domanda di gas, ma con gli stoccaggi vuoti i listini risaliranno.
I fornitori di energia stanno inviando ai clienti lettere in cui annunciano l’adeguamento dei contratti: «Le attuali condizioni per noi sono insostenibili».
L’app della start up milanese che taglia le bollette fino a 500 euro l’anno confrontando ogni giorno 1.500 offerte dei fornitori di luce e gas.
L’Italia deve essere al centro della nuova geopolitica energetica creatasi con la guerra in Ucraina. La premier promuove una collaborazione con i Paesi a sud del Mediterraneo nel segno del fondatore dell’Eni. E chiede più cooperazione sui migranti.
Le novità del decreto Aiuti quater: crediti d’imposta, buoni benzina, bollette a rate, aumento del contante e sblocco delle trivelle.
Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, illustra al Settimanale le misure allo studio per contrastare gli effetti della guerra.
Dieci miliardi già disponibili grazie all’extra-gettito lasciato da Draghi ma il governo deve trovare altri venti entro fine anno: a rischio Superbonus, RdC e NASpI.
Il problema italiano non è la mancanza di metano ma il prezzo: chiediamoci se la liberalizzazione è stata utile, mentre Francia e Germania rinazionalizzano e sul TTF esplode la speculazione.