
L’inverno fa paura: incubo razionamenti
Le imprese temono di dover fermare gli impianti: prezzi alle stelle e rebus stoccaggi dopo i blocchi al gas russo
Le imprese temono di dover fermare gli impianti: prezzi alle stelle e rebus stoccaggi dopo i blocchi al gas russo
La stangata è arrivata con la revisione trimestrale delle tariffe da parte dell’Arera. Per il gas se ne parlerà a novembre.
Dietro la carestia energetica decisioni e omissioni stratificate nel tempo: Mosca con Gazprom ha costruito il suo impero, la Ue non si è accorta dei rischi per la sua dipendenza.
Difficile per l’Italia garantire un’offerta adeguata a famiglie e imprese. Crescono i dubbi su Algeri, ormai nostro primo fornitore: per rispettare gli impegni deve inviare la cifra record di 12 miliardi di m3 in cinque mesi.
La protesta della Moma: stop alla produzione per un mese e niente partecipazione alla rassegna Cersaie. «Subito interventi per il settore».
Stop ai forni, cassa integrazione: il caro bollette minaccia il polo delle piastrelle, che è il più energivoro in Italia e scommette sul risparmio energetico.
Tetto al prezzo del gas, diritti e revisione del Patto di stabilità. È su questi temi che il futuro esecutivo si vedrà indicare l’agenda da Bruxelles
Parla Paolo Scaroni: dopo la guerra pagheremo l’energia fino al triplo rispetto a Usa e Cina.
L’Italia conta i danni: razionamenti, bollette alle stelle, -2% di Pil nel 2002 e 2023, chiusure a raffica di aziende e negozi, povertà energetica per 9 milioni di italiani