
Matisse, il piccolo maglificio che ha stregato Lvmh
L’azienda abruzzese è stata acquisita da Fendi (che fa capo al colosso francese) dopo quindici anni di partnership: un successo a base di innovazione.
L’azienda abruzzese è stata acquisita da Fendi (che fa capo al colosso francese) dopo quindici anni di partnership: un successo a base di innovazione.
Tradizione giapponese e gusto italiano: così Ibrigu reinterpreta il kimono.
Successo immediato per THEMOIRè, che punta su tessuti a base vegetale: sughero, cactus e bucce di mela.
Un report di Mediobanca: grazie a un miglior controllo della catena in netto calo le emissioni di CO2 e la produzione di rifiuti.
Ecosostenibilità e giovani le tendenze in scena alla Fashion Week che ha fatto il tutto esaurito in città; presenti in massa dopo tre anni i buyer asiatici.
In collaborazione con importanti designer, Regenesi crea prodotti di tendenza con materiali di post-consumo, coinvolgendo anche Lamborghini e Dainese.
Grazie alle licenze per la Forza Armata, le aziende partner aumentano il fatturato con prodotti innovativi ed ecosostenibili e sempre più giovani tornano ad arruolarsi.
Ogni anno Orange Fiber trasforma tonnellate di pestazzo in tessuti ecofriendly, pluripremiati come esempio virtuoso di economia circolare.
La rassegna fiorentina conferma la vitalità del settore: pieno di ordini con proposte che aggiornano tendenze, dalla sostenibilità all’impegno etico.
Accanto ai big della moda, sulle passerelle milanesi in evidenza i talenti emergenti, nel segno della sostenibilità e le aziende sostengono i giovani.