
Carlo Cottarelli: il futuro dell’Italia
Carlo Cottarelli al Settimanale: l’inflazione? Una patrimoniale su famiglie e imprese; incognite per il caro-energia, aiuti previsti solo per tre mesi.
Carlo Cottarelli al Settimanale: l’inflazione? Una patrimoniale su famiglie e imprese; incognite per il caro-energia, aiuti previsti solo per tre mesi.
In salvo gli obiettivi di quest’anno, grazie anche all’eredità di Draghi, l’anno prossimo sarà cruciale per realizzare le opere: ma i bandi non aumentano per incompetenza, caro materiali e caro bollette. I soldi ci sono, ma non si spendono. E il governo è pronto al commissariamento.
Piga (Osservatorio OReP): arriveremo al 2026 con la metà dei progetti realizzati, un fallimento che avremmo potuto evitare puntando da subito sulle competenze del personale degli enti locali.
Allarme Upb sul PNRR: rafforzare capacità amministrativa e semplificare processi autorizzativi, per gli Italiani è in gioco il futuro del sistema Paese.
Tempi più veloci, monitoraggio e revisione degli indicatori sul saldo fatture della PA, per non penalizzare le PMI né perdere i fondi del PNRR, che prevede tale riforma.
Basta con lo stereotipo del Sud assistito: una terra ricca di cultura e piccole imprese che va messa nelle condizioni di sfruttare i fondi straordinari del programma Ue
Il PNRR prevede che entro fine anno venga ultimata la digitalizzazione delle banche dati delle PA, pena la perdita di centinaia di milioni del Recovery.
Risoluzione contro Orbán e blocco dei fondi di coesione confermano i rapporti tesi ma Bruxelles evita il punto di non ritorno
Il Pnrr è decisivo per l’Italia ma è in salita: inflazione, incapacità di spesa degli enti locali, scarse informazioni
Amministrazioni a rilento su progetti e bandi. E i rincari fino al 35% dei materiali mettono a rischio i cantieri