
Case green e auto elettriche: le direttive della discordia
Meloni deve scongiurare un salasso per gli italiani dovuto all’efficientamento energetico per immobili, resta il nodo dello stop ai motori termici dal 2035.
Meloni deve scongiurare un salasso per gli italiani dovuto all’efficientamento energetico per immobili, resta il nodo dello stop ai motori termici dal 2035.
Mentre l’Italia continua a rinviare l’applicazione della direttiva Bolkestein, gli altri Paesi costieri hanno recepito la liberalizzazione in ordine sparso.
Senza una liberalizzazione immediata sui balneari anche l’Italia rischia una maxi-sanzione, ma senza “rappresaglie” sui fondi del PNRR.
Il voto sul regolamento rinviato sine die: il «no» dell’Italia, la mediazione tedesca.
Le pur doverose scelte dell’Europa per la transizione energetica non tengono conto delle realtà nazionali.
Quel termine sottolinea la distanza che troppo spesso separa le principali istituzioni dell’Unione Europea dalla realtà del Continente.
L’ondata emotiva della tragedia di Cutro e le parole del Capo dello Stato suonino da sveglia alla Ue: soccorrere chi è in mare è un imperativo così come la redistribuzione delle quote nei diversi Paesi.
In arrivo le proposte della Commissione Braccio di ferro su modifiche e tempi.
Tutti d’accordo sugli aiuti all’Ucraina ma il blocco dell’Est è per la linea dura, Francia e Germania cercano un accordo con Mosca.
Approvato dal Consiglio il REPowerEU: in arrivo novità anche per le PMI.